Category Archives:Uncategorized
Cenone di San Silvestro 2017
Cenone di San Silvestro – Sabato 31 Dicembre 2016 – ore 21.00
Aperitivo di Benvenuto:
Brut Santa Barbara, Rosé Brut TerraPremiata, Cocktail Analcolico
Grissino al Prosciutto
Formaggi locali con marmellate
Focaccia ai pomodorini e cipolla
Crostino con cipolla rossa caramellata, mandorle e uvetta
Fritti: olive all’ascolana e raviolo di mozzarella e ciauscolo
Zuppa di farro ai funghi e salsiccia
Antipasti
Vellutata di zucca con pane croccante
Timballo di verza prosciutto e besciamella
Primi piatti
Maltagliati al limone, origano e scaglie di grana
Polentina conLenticchia e Cotechino “Passamonti”
Secondi Piatti
Stinco di Vitello al forno con Verdurine
Dolce
Cheesecake ai Frutti di bosco
a Mezzanotte: Spumante
A buffet: Uva e dolci tipici Natalizi
Caffè, Digestivi
Dalla nostra cantina: Rosso Piceno
Musica di Sottofondo e dopo la Mezzanotte estrazione di Premi Culinari fatti in Casa
Adulti – 55,00 €
Bambini fino a 3 anni – 10,00 €
Bambini fino a 10 anni – 25,00 € tortellini, cotoletta e chips, gelato alla panna con smarties
Fuga Romantica
Un weekend romantico
Pacchetto 2 notti – € 130,00
Il pacchetto comprende:
– 2 notti in Camera Matrimoniale con Prima Colazione a buffet
– Aperitivo di Benvenuto
Supplemento:
– late check-out alle 15,00 – 25,00 €
– supplemento Mezza Pensione: € 20,00 a persona, Acqua e Vino della Nostra Cantina inclusi
Pacchetto valido da Settembre 2016 a Maggio 2017
Pranzo di Ferragosto
Venerdì 15 Agosto 2014 – ore 13,00
Selezione di Affettati nostrani
Crostino alla Panzanella
Insalata di Farro e Riso Venere, Rucola, Grana e Pomodorini
Zucchine fritte
Lasagnette alle Verdurine dell’orto
Gnocchi al Ragu’
Arista di Maiale in Salsa di Bosco
Patate al forno
Insalata mista
Tiramisu’
In veranda: Buffet di Frutta, Caffe’ e Limoncino
Acqua e Rosso Piceno della Nostra Cantina
il Carciofo
E’ tempo di carciofi, a dir la verità, è quasi finito… ma ecco a voi alcune curiosità.
Il carciofo è una delle più coltivate e conosciute verdure fin dai tempi antichi.
L’ Italia è il primato mondiale nella produzione del Carciofo.
Ecco di seguito tutte le SOSTANZE POSITIVE che possiede questa meravigliosa verdura:
– RIDUCE LA CONCENTRAZIONE DEL COLESTEROLO NEL SANGUE
– È UN’ ANTIOSSIDANTE
– PROTEGGE E DISINTOSSICA IL FEGATO
– MIGLIORA IL METABOLISMO EPATICO
– PREVIENE LA FORMAZIONE DI CALCOLI BILIARI
– STIMULA LA SECREZIONE DI BILE
– AIUTA AI PROBLEMI DIGESTIVI: GONFIORE E NAUSEA
– VIENE USATO PER DERMATITI LEGATE AD INTOSSICAZIONI
– SI USA PER ARTRITI E REUMATISMI
– AIUTA A PERDERE PESO
In cucina si presta bene per tante ricette, sia cotto che crudo, sia come antipasto, come ad esempio i meravigliosi carciofini sott’olio, sia con la pasta o come contorno per accompagnare una carne.
Noi vi proponiamo un bel risotto ai carciofi!!!
Buon Appetito!!!
... il menu' di San Valentino...
L’ Agriturismo Delle Rose… a lume di candela!!!
Ecco il menù afrodisiaco che serviremo a cena:
Roselline di Prosciutto e Ananas
Involtini di Bresaola, Avocado e Pomodorini Secchi
Cuori di Polenta con Fonduta, Funghi e Tartufo
Ravioli di Ricotta e Noci allo Zenzero
Straccetti di Manzo al Pesto di Rucola e Mandorle
Polpettine di Patate allo Zafferano
Cheesecake al Cioccolato e Banana
Caffè, Liquirizia
Vino della nostra Cantina
La serata sarà allietata dal dolce suono della chitarra di Julian e dal fascino della voce di Veronica.
Prezzo a Persona – € 30,00
Vi Aspettiamo!!!
San Valentino... stupisci il tuo partner!!!
A San Valentino l’Agriturismo delle Rose….
…. spegne tutte le luci!!!
In occasione della giornata del risparmio Energetico, più conosciuta come “M’illumino di Meno”, spegneremo tutte le luci della struttura e tutto sarà illuminato da candele.
La cena avrà un menu’ afrodisiaco e sarà allietata dal dolce suono di una chitarra e dal fascino di una voce, naturalmente senza l’ausilio di apparecchiature elettriche.
Prezzo a persona per la cena € 30,00
oppure
Sorprendete la persona amata con:
– Cena a lume di candela, atmosfera magica, menu’ afrodisiaco, musica dal vivo
– Una notte in camera matrimoniale
– Una sorpresa di benvenuto nella vostra camera all’arrivo
– Ricco buffet di prima colazione
– Sconto del 5% sull’eventuale notte successiva
Prezzo per due persone € 125,00
Per info e prenotazioni contattateci:
+39.0734.840333
+39.333.4190279
info@agriturismodellerose.it
Curiosità sul Fiore della Rosa
La rosa ha un significato veramente complesso, poiché racchiude in sé simbologie tra loro totalmente contrastanti. Può infatti significare, contemporaneamente, perfezione celeste e passione terrena, tempo ed eternità, vita e morte, fecondità e verginità.
Il fiore della Rosa, forse anche per la sua struttura a forma rotonda (non dimentichiamo che in Occidente il cerchio era considerato sin dai tempi più antichi la perfezione) è stato sempre reputato simbolo di completezza: rappresenta, infatti, la profondità del mistero della vita, la bellezza, la grazia, la felicità, ma anche la voluttà, la passione ed è perciò, spesso associato alla seduzione.
Nel linguaggio dei fiori, la Rosa, è simbolo per eccellenza della grazia e della bellezza.
La Rosa Rossa rappresenta il desiderio, la passione, la gioia, la bellezza, il rapporto sessuale. Non a caso il rosso rappresenta il colore dell’amore, ma attenzione, bisogna regalarne sempre in numero dispari.
La Rosa Bianca è il fiore della luce; simboleggia l’innocenza, la verginità, lo sviluppo spirituale, il fascino, la purezza.
La Rosa Bianca e Rossa rappresentano l’unione di fuoco ed acqua, una specie di unione degli opposti.
La Rosa blu rappresenta il mistero e la saggezza.
La Rosa rosa si può regalare a un caro amico come segno d’affetto.
La Rosa arancio è ideale per incarnare il fascino.
La Rosa corallo simboleggia il desiderio.
La Rosa a quattro petali raffigura la divisione in altrettanti parti del cosmo (terra, acqua, fuoco e cielo), in altre parole gli elementi che nell’antichità alcuni filosofi consideravano primordiali e dai quali traeva origine tutto il creato.
La Rosa a cinque petali rappresenta invece il microcosmo.
La Rosa Gialla accesa è il vessillo della gelosia.
La Rosa Gialla pallida esprime la titubanza in amore e richiede conferma.
La Rosa Gialla ornata di Rosso indica l’amore tenero ed eterno.
La Rosellina selvatica simboleggia l’innocenza.
Già nell’antichità la coltivazione della rosa era diffusissima, sia come piante ornamentali che per le proprietà officinali ed aromatiche con l’estrazione degli oli essenziali. I petali vengono utilizzati per le proprietà medicinali, per l’estrazione dell’essenza di Rosa e degli aromi utilizzati in profumeria, nell’industria delle essenze, nella cosmetica, pasticceria e liquoristica. E’ una delle basi immancabili più utilizzate in profumeria.
In aromaterapia vengono attribuite all’olio di rosa tante proprietà, fra cui sicuramente quelle afrodisiache, sedative, antidepressive e antidolorifiche.
Serata Vegetariana - Venerdì 17 Gennaio 2014
Dopo le Feste Natalizie… una serata vegetariana… ecco il menu’:
Frittatina con cipolla ed erbe spontanee
Polentina di mais e roveja con crema di finocchi
Vellutata di legumi con pane croccante
Risotto al radicchio
Tortelli verdi di mozzarella, funghi e ricotta, in salsa di zucca e scaglie di pecorino stagionato
Polpettine di ceci
Patatine in padella al rosmarino
Torta di mele
Caffè e arancino
Vino rosso della nostra cantina
Euro 25,00 a persona
Per info e prenotazioni:
+39.0734.840333
+39.333.4190279
info@agriturismodellerose.
Le Tradizioni di Capodanno
Una delle tradizioni più antiche e particolari è quella di spaccare a terra dei cocci (piatti, bicchieri, vassoi…) a Mezzanotte come rito di eliminazione del male, fisico e morale, accumulatosi nell’anno trascorso, quindi liberare la casa dalle negatività.
Ma vogliamo elencarvi si seguito tutte le tradizioni per essere pronti per domani:
1. Indossare biancheria intima di colore rosso ( per avere amore, fortuna; ottimo amuleto per la fertilità, ma ATTENZIONE: la tradizione vuole che l’intimo utilizzato a Capodanno venga buttato via il giorno dopo)
2. Mangiare lenticchie ( per ricchezza e prosperità)
3. Gettare roba vecchia e inutilizzata ( per eliminare le negatività)
4. Mangiare le melagrane ( simboleggia la fedeltà coniugale)
5. Mangiare uva passa ( mangiarne 12 chicchi nel conto alla rovescia fino allo scoccare della Mezzanotte per avere fortuna)
6. Incontrare un gobbo o un vecchio la notte di Capodanno ( per avere fortuna)
7. Intingere il dito in un bicchiere di spumante e di passarlo dentro al nostro orecchio o quello della persona a cui vogliamo augurare fortuna
8. Ingoiare 12 chicchi d’uva nel conto alla rovescia ( tradizione importata dalla Spagna)
9. Le “Calende” ( osseravare il tempo dei primi 12 giorni dell’anno per capire quello di tutto l’anno)
10. Baciarsi sotto al vischio ( tradizione francese che simboleggia fedeltà e intesa)
La leggenda della Stella di Natale
Avete mai sentito parlare della Leggenda della Stella di Natale?
La stella di Natale, meglio conosciuta come Poinsettia è una pianta ornamentale originaria del Messico, dove cresce spontanea. Il suo nome “Poinsettia” deriva da Joel Roberts Poinsett, il primo Ambasciatore degli Stati Uniti in Messico, il quale portò i semi della pianta negli Stati Uniti nel 1825.
Invece il nome Stella di Natale o meglio “Flores de la Noce Buena” (fiori della Santa Notte) le fu dato secondo questa leggenda: era la vigilia di Natale, in fondo alla cappella, Ines, una piccola bimba messicana, era in lacrime e pregava: “Per favore Dio mio, aiutami! Come potrò dimostrare al bambino Gesù che lo amo? Non ho niente, neanche un fiore da mettere a piedi del suo presepe”
All’improvviso apparve una bellissima luce e Ines vide apparire accanto a se il suo angelo custode.“Gesù sa che lo ami, lui sa quello che fai per gli altri. Raccogli solo qualche fiore sul bordo della strada e portalo qui.” le disse l’angelo. Ma la bimba rispose: “Ma sono delle cattive erbe, quelle che si trovano sul bordo della strada”.
“Non sono erbe cattive, sono solo piante che l’uomo non ha ancora scoperto ciò che Dio desidera farne.” le disse l’angelo con un sorriso . Ines uscì e qualche minuto più tardi entrò nella cappella con in braccio un mazzo di erbe di strada che depositò con rispetto davanti al presepe in mezzo ai fiori che gli altri abitanti del villaggio avevano portato.
Poco dopo nella cappella si udì un vociare sommesso, un brusio diffuso, le erbe della strada portate da Ines si erano trasformate in bellissimi fiori rossi, talmente belli da risaltare rispetto a tutti gli altri. La stella di Natale è molto bella se volete coltivarne una in casa dovete sapere un paio di cose:
• Va posizionata in un luogo dove non riceva luce artificiale e in un ambiente comunque illuminato da non più di otto ore di luce solare.
• Va concimata in inverno ogni 15 giorni con del potassio e del fosforo e innaffiata ogni due o tre giorni.
• Non sopporta il freddo.
• In estate si può tenere al sole con annaffiature sporadiche ma con qualche concimazione mensile.
• E’ velenosa per i gatti.