Category Archives:ricette
"Li Frascarelli"
I Frascarelli, come buona parte delle ricette tipiche marchigiane, hanno origine povera, contadina.
Sono fatti semplicemente con acqua e farina, e conditi come se fossero una polenta.
Noi li proponiamo con pomodoro e basilico o col ragu’ di carne.
Ingredienti per 6 persone
500 – 600 g di farina di grano tenero
1 e 1/2 bicchiere di acqua circa
1 l circa d’acqua bollente, leggermente salata, per cuocere
Si pesa la farina e si mette in una ciotola. Poco alla volta si aggiunge l’acqua per i granelli. I Frascarelli sono i granelli che si formano. Non va impastato, va raggranellato. Ci si aiuta con le dita delle mani, come se pizzicaste la farina, per cercare di formare più granelli possibili. Non importa se rimane un po’ di farina non granellosa. Quando l’acqua per cuocere bolle, versateci dentro, poca alla volta, la farina raggranellata e cuocete, mescolando con una frusta o un cucchiaio di legno, fino a quando i Frascarelli si siano un po’ ristretti, orientativamente 10 minuti.
Versate sulla spianatoia, o sui piatti di legno da polenta monodose, fate freddare un minuto poi condite a piacere.
Ricetta del Croccante di Mandorle
Ecco un altro dolce natalizio, da affiancare al Fistringo: il Croccante di mandorle.
La ricetta è la seguente:
1 kg di Mandorle
900 g di Zucchero
Prima di tutto gettate nell’acqua bollente le mandorle e, al primo bollore, dopo un paio di minuti, sgrondatele e eliminate le bucce. Fatele tostare per qualche minuto nel forno e, nel frattempo mettete a caramellare lo zucchero. Unite i due ingredienti e mescolate lentamente a fuoco lento. Quando tutto sarà ben amalgamato, spegnete il fuoco e rovesciate la casseruola in una spianatoia che avrete oleato precedentemente; poi velocemente, prima che lo zucchero si rapprenda, spianate il composto e uniformatelo secondo uno spessore di due centimetri circa. Munitevi di un martello e di un coltello e tagliate il croccante; prima a strisce piuttosto regolari, poi nell’altro verso, a rombi.
Se si vuole ottenere un croccante un po’ più morbido, togliere un po’ di zucchero e sostituirlo con un po’ di miele, magari d’acacia.